Ormai lo smart living è una realtà. Ci sono centinaia di apparecchi controllabili a voce e da remoto.
Come ogni cosa, diventa presto una moda. Da amante della tecnologia quale sono, ho fatto anche io qualche ricerca, individuando degli accessori che potrebbero essere utili.
Tralasciando, per ora, Alexa e Google Home, ho acquistato un paio di interruttori da pilotare col cellulare. Mi sono subito reso conto che, se opportunamente scelti e configurati, questi apparecchi possono aiutare molto noi disabili, per le necessità più semplici, che non hanno bisogno di ausili dedicati.
Ho anche provato un telecomando WiFi che permette, per esempio, di accendere lo scaldino prima di rientrare in casa.
Con le opportune modifiche, dovrei riuscire a pilotare il mio ambiente restando fermo. Non ne ho la necessità, per fortuna, ma voglio esplorare questo “nuovo mondo”.
Durante questo ultimo periodo di influenza, durato due mesi, avrei potuto comodamente comandare le luci senza alzarmi dal letto o chiamare mio padre. Il mio pensiero è andato a chi è immobilizzato sempre, del tutto o in parte.
Guardando le cose con il mio solito senso critico, vedo comunque grandi potenzialità che possono aiutarci veramente tanto, con una spesa tutto sommato contenuta. Sicuramente, l’integrazione tra i vari accessori c’è ma, secondo me, è ancora acerba. Staremo a vedere… 😉
#sonoabilediversamente #diversamenteabile #disabili #disabile #disability #disabled #handicap #handicapper #carrozzina #wheelchairlife #wheelchair #sediaarotelle #sclerosimultipla #multiplesclerosis #ms #sm #msfighter #thisisms #spoonie #lifegoesonwheels #nonmifermomai #vitaquotidiana #spoonielife #domotica #alexa #googlehome
ottimo, queste sono info utili!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"