La cucchiarella

Ho scoperto da un po’ di tempo il termine “spoonie”, che viene usato dai malati cronici come me. Una dottoressa lo ha coniato per spiegare, ai “sani”, come viviamo.

Immaginate che ognuno di noi abbia un certo numero di cucchiai di energia, per fare le cose (spoon per l’appunto). Ogni attività, per essere eseguita, necessita di un certo numero di cucchiai.

Noi malati, ci alziamo la mattina già con un numero inferiore di cucchiai che, nel mio caso, a causa dell’incostanza della sclerosi multipla a volte sono pochi, a volte pochissimi! A volte sono da cucina, a volte da minestra, a volte da caffè. Esaurire i cucchiai vuol dire non avere più energia e, di conseguenza, non fare più nulla.

Scrivendo, mi viene in mente la canzone “Spoonman” dei Soundgarden, niente di più a tema per una ricarica veloce!

Questo termine viene usato molto come hashtag insieme a spoonielife, che identifica a sua volta la nostra vita, vissuta di cucchiaio in cucchiaio.

Con quanti cucchiai vi siete alzati stamattina?!? 🙂

#sonoabilediversamente #diversamenteabile #disabili #disabile #disability #disabled #handicap #handicapper #carrozzina #wheelchairlife #wheelchair #sediaarotelle #sclerosimultipla #multiplesclerosis #ms #sm #msfighter #thisisms #spoonie #lifegoesonwheels #nonmifermomai #vitaquotidiana #spoonielife

Autore:

Affetto da sclerosi multipla dal '97 ho cercato di adattarmi ad un corpo in costante cambiamento. Spero, attraverso questo blog, di poter dare "spunti di sopravvivenza" ai miei compagni di sventura e non. Racconterò anche degli eventi della mia malattia che presi dal verso giusto fanno proprio ridere! Scriverò di ogni idea, informazione, filmato ecc che mi ha dato spunti di riflessione. Saranno ben accetti commenti e se ti piace il blog, fatelo conoscere ai vostri amici! :-)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...